NFON Logo
  • Servizi
    Telefonia aziendale cloud

    Molto più di un semplice centralino telefonico. Chiamate aziendali, videoconferenze e integrazioni, con Cloudya

    • Cloudya AI icon
    • I vantaggi della telefonia aziendale cloud AI icon
    • AI Essentials AI icon
    • Hardware & Dispositivi
    Soluzioni per l'Assistenza Clienti

    Piattaforme di comunicazione per il servizio clienti, totalmente in cloud, per migliorare la customer experience

    • NFON Contact Center Hub AI icon
    • Funzionalità di NFON Contact Center Hub AI icon
    Integrazioni

    Integra la telefonia nei tuoi strumenti aziendali, risparmiando tempo e risorse

    • Integrazione NFON per Microsoft Teams*
    • CRM Connect
    • NCTI
    botario

    L'intelligenza artificiale al servizio delle tue comunicazioni

    • AI Voicebot, Chatbot e Live-chat AI icon
    Componenti aggiuntivi di Cloudya

    • NMQs: gestione delle code di chiamata
    • Softphone Pro: soluzione per front-desk
    • Nhospitality: servizio di telefonia per Hotel
    • NFON Call Recording: servizio di registrazione delle chiamate

  • Diventa Partner
    Diventa Partner NFON

    Entra in un mercato in forte espansione. Per te, entrate ricorrenti, formazione gratuita, supporto e incentivi. Scopri di più:

    • Diventa Partner NFON
    • Partner Portal
  • Settori & Referenze
    Soluzioni verticali per settore

    Servizi completamente personalizzabili per ogni tipologia di azienda. Ecco le principali:

    • Salute e benessere
    • Retail & e-commerce
    • Studi legali, assicurativi e finanziari
    • Hotel e Tour Operator
    • Multisede
    • Agenzie immobiliari
    Storie dei nosti clienti

    Scopri le storie dei nostri clienti, e come hanno rivoluzionato le loro comunicazioni con NFON

    • DB Group
    • De Rigo Vision
    • Zuiki
    • Schwabe Pharma Italia
    • Foodist
    • Financial.com
    • Analysys Mason
  • Centro Informazioni
    Documentazione

    Resta sempre aggiornato sui servizi NFON.

    • Documentazione
    • Download
    • Aggiornamenti Hardware
    • Rilascio Firmware Hardware
    • Note di rilascio
    Risorse

    Approfondisci i nostri servizi e impara a conoscere le nostre tecnologie.

    • FAQ di Cloudya
    • Cos'è la telefonia cloud?
    • Blog
    • Glossario
    Area clienti

    Monitora e gestisci i tuoi servizi in modo semplice e veloce.

    • Admin Portal
    • NFON Status Page
    • CDR
  • Login
  • it
    • International
    • Deutschland
    • España
    • France
    • Italia
  • Contatti
    Contatti
    • Contattaci
    • Voglio essere ricontattato

    Chiamaci:

    +39 02 9974 9920

    Scrivici via mail

    info.italy@nfon.com

    Oppure compila il modulo per essere ricontattato

    Compila il modulo

    Se preferisci, chiamaci qui:

    +39 02 9974 9920

    Tramite l’invio dei dati si accetta l'Informativa sulla Protezione dei Dati di NFON.

  1. Manuals, Downloads, and Documentations
  2. Documentation
  3. Manuali
  4. Manuali software NFON
  5. Windows
  6. Manuale di Noperatorpanel (NOP)

    A. Informazioni generali
    • 1. Introduzione
    • 2. Simboli utilizzati
    • 3. Requisiti generali
    B. Panoramica delle funzioni
    C. Installazione
    D. NOP: Modalità
    E. NOP: Postazione del centralino
    • 1. Quadro generale
    • 2. Telefonia e uso
    • 3. Integrazione Outlook
    • 4. Invio di e-mail
    • 5. Modalità telefoniche
    • 6. Impostazioni avanzate
    F. Dove trovare assistenza?

    Download

    Vai a:

    No content available.

    Benvenuto!

    Il prodotto Noperatorpanel è una postazione di centralino, di seguito denominata NOP. Noperatorpanel Le offre le funzioni di gestione e di centralino per gestire le chiamate e altre opzioni.

    Il presente manuale Le fornisce un supporto per utilizzare al meglio il NOP con l’impianto telefonico.

    Buon divertimento!

    Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche.

    Versione 1 / 11.2019 (IT)

    TipoIconaDescrizione
    AvvisoInformazioni e note importanti a cui si deve assolutamente prestare attenzione.
    ConsiglioConsigli utili che forniscono ulteriori informazioni.
    Fase dell'operazione-Viene evidenziata con un trattino
    Risultato di un'operazione⇒Viene evidenziato con una freccia
    Elenco/lista
    •  
    Viene evidenziato con un punto

    Di seguito sono riportate le avvertenze e i requisiti necessari all’uso della propria postazione di centralino.

    Compabilità

    La postazione di centralino è compatibile con i seguenti sistemi operativi Windows: (sia 32 bit sia 64 bit):

    • Windows 8

    • Windows 10 (a partire dal firmware 156)

    Requisiti di sistema

    Processore: consigliato Windows 8 e processore i3 Memoria di lavoro: min. 4 GB RAM.

    Non sono supportati altri sistemi operativi, come ad es. MAC OS.

    Requisiti generali e avvertenze

    • Si prega di utilizzare la postazione di centralino esclusivamente su una singola rete.

    • Qualora il computer dovesse essere collegato ad una LAN o a una WLAN, disattivare la WLAN.

    • Per mettere in funzione il NOP è necessaria una derivazione.

    • Per poter garantire la raggiungibilità esterna, è necessario assegnare a tale derivazione un numero di selezione diretta.

    Cuffie

    Il NOP funziona con tutte le comuni cuffie USB. Qualora, tuttavia, si desiderasse utilizzare anche i tasti funzione presenti sulle cuffie per rispondere a una chiamata o concluderla, sono necessarie le cuffie di determinati produttori:

    • Sennheiser

    • Plantronics

    • Jabra

    I dettagli relativi alle possibili impostazioni sono disponibili alla voce “Impostazioni avanzate”.

    Non utilizzare il driver standard delle cuffie. Qualora esso fosse già stato installato, è necessario rimuoverlo prima dell’uso.

    La postazione di centralino offre diverse funzioni:

    • Fino a 20 chiamate parallele

    • Compatibile con tutte le cuffie USB

    • Integrazione LDAP multipla

    • Google Contacts

    • Contatti Outlook

    • Raggruppamento dei contatti

    • Filtro dei contatti

    • Outlook Plugin

    • Chiamate rapide

    • Shortcut Editor

    • Stato Voicemail

    • Composizione rapida Voicemail

    • Cronologia chiamate

    • Drag & Drop

    • Chiamata pop-up

    • chiamata in attesa

    • Inoltro chiamata senza richiesta

    • Inoltro chiamata con richiesta

    • Busy Lamp Field incl. filtro

    • Occultamento numero (DND)

    • Trasferimento di chiamata

    • Registrazione locale della chiamata

    • Soppressione eco

    • Interfaccia utente suddivisibile in modo personalizzato

    • Integrazione e-mail

    • Modelli e-mail

    • Integrazione browser web

    • Monitoraggio della latenza

    • Importazione ed esportazione dei contatti locali

    • Esportazione dei registri delle chiamate

    Compatibilità con Outlook (Outlook365 AddIn; Outlook 2019 - 32 bit; Outlook 2010 – 2016 – 32 e 64 bit)

    Per installare la postazione di centralino sul proprio computer, è necessario scaricare anzitutto il client. Esso è disponibile sulla pagina del download, alla sezione Software per Windows.

    - Cliccare su "NOP (postazione di centralino)" e scaricare il client.

    - Eseguire Noperatorpanel.exe Apparirà quindi la finestra di assistenza al setup.

    - Seguire i singoli passaggi nella finestra di assistenza al setup e selezionare la cartella di destinazione per l’installazione. L’applicazione è pronta per l’installazione.

    - Selezionare qui i compiti aggiuntivi.

    - Con l’installazione “per tutti gli utenti” non si creano ancora terminali sul portale di assistenza.

    Il client è pronto per l’installazione.

    L’installazione è in corso.

    - Chiudere ora la finestra di assistenza al setup. Se si desidera, è possibile riavviare automaticamente il NOP.

    Avviene ora la procedura di login e registrazione.

    Dopo aver installato correttamente il NOP e averlo avviato, l’applicazione stabilirà una connessione ad Internet.

    Se quest’ultima avviene correttamente, apparirà il Softphone Wizard.

    Si prega di tenere presente che qui potrebbero essere applicati dei costi!

    Inserire il codice cliente (numero K), la derivazione e il PIN della voicemail della derivazione.

    Si creerà così automaticamente un nuovo terminale alla voce Elementi – Terminali e verrà collegato alla derivazione desiderata.

    Il terminale viene creato in base all’utente, il che significa che ogni “utente” di un PC Windows crea un proprio terminale anche se si utilizza la stessa derivazione e/o lo stesso PC.

    No content available.

    Il NOP è strutturato in singole sezioni funzionali, che di seguito verranno presentate singolarmente.

    Il quadro principale è suddiviso in due sezioni.

    La sezione superiore mostra le “Chiamate attive” in arrivo o la “Cronologia delle chiamate”, mentre la sezione inferiore sincronizza i contatti in tempo reale.

    In alto a sinistra si visualizza l’indicazione dello stato.

    Il simbolo di connessione a sinistra mostra la connessione del NOP ad Internet. Tale simbolo dovrebbe lampeggiare di verde.

    Il simbolo quadrato a destra è l’indicazione dello stato. Esso è impostato sul verde di default. Non appena si mette l’applicazione su DND, appare qui un simbolo rosso.

    Il tastierino numerico ha uno sfondo grigio e si trova direttamente sotto il display di stato. Le dimensioni di questo campo possono essere regolate sul bordo destro e inferiore di colore blu scuro.

    Per impostazione predefinita, il pulsante è ON.

    • Il numero di telefono inserito può essere contrassegnato e sovrascritto.

    • È possibile aggiungere successivamente il numero di telefono.

    Durante la chiamata, tuttavia, i numeri telefonici composti continueranno a essere inseriti alla fine. Se si desidera avviare un'altra chiamata durante una chiamata in corso (anche in attesa), è necessario premere il tasto OFF o cancellare prima il numero di telefono.

    I tre trattini orizzontali situati sul bordo superiore dell’applicazione a sinistra rappresentano l’icona del menu.

    Cliccando su quest’icona, si aprono le impostazioni rapide.

    Accanto alle impostazioni, vi si trovano anche le impostazioni avanzate e quelle della lingua.

    Chiamate in arrivo

    Le chiamate in arrivo vengono evidenziate di giallo alla voce “Chiamate attive” e mostrate inoltre sul bordo inferiore dello schermo a destra tramite una finestra pop-up.

    È possibile accettare o rifiutare una chiamata in arrivo come segue:

    • Tramite la barra del menu situata sopra le chiamate attive

    • Direttamente dalla finestra pop-up

    • Tramite un hotkey

    • Tramite delle cuffie compatibili

    La risposta ad una chiamata viene evidenziata di verde nella panoramica a segnalare che essa è in corso.

    La risposta ad una chiamata viene evidenziata di verde nella panoramica a segnalare che essa è in corso.

    Mettendo una chiamata attiva “In attesa”, la chiamata verrà evidenziata di verde chiaro nella panoramica.

    Chiamate in uscita

    Una chiamata in uscita si evidenzia di grigio finché si sente il segnale acustico.

    Una volta collegata, la chiamata in uscita verrà evidenziata di verde nella panoramica a segnalare che essa è in corso.

    Inoltrare la chiamata

    Esistono due possibilità per trasferire una chiamata:

    • è possibile trascinare direttamente una chiamata attiva tramite drag&drop su un contatto e trasferirla alla cieca.

    • È possibile trasferire due chiamate in corso l’una all’altra mettendo una delle chiamate in attesa e trascinando la chiamata in attesa su quella in corso. Questo è l’inoltro con richiesta.

    Riprendere una chiamata (pick-up)

    - Effettuare il login sul portale di assistenza.

    - Creare un gruppo alla voce Destinazioni.

    - Definire il gruppo come gruppo di pick-up.

    Le derivazioni con cui è possibile effettuare un pick-up devono essere assegnate a questo gruppo di pick-up.

    - Accedere alla sezione “Impostazioni avanzate” sul NOP alla voce “Il mio account” – “Regole di composizione”.

    - Attivare qui il prefisso pick-up.

    Nel caso in cui si inoltri una chiamata che non può essere trasferita (la spia BLF gialla non diventa rossa), il NOP può riprendere la conversazione con il chiamante.

    È possibile riprendere la conversazione con il chiamante in due modi:

    • Facendo doppio clic sul contatto con la spia BLF gialla.

    • Spostandosi con il mouse su “Accetta” per riprendere la chiamata dal contatto non raggiunto.

    Conferenza

    Una conferenza può essere avviata in due modi. In entrambi i casi è necessario che vi siano almeno due chiamate (attive o in attesa) nel NOP.

    • Si avvia una conferenza attivando le chiamate in attesa.

    • Si avvia una conferenza selezionando il simbolo della conferenza.

    La differenza sta nel fatto che il simbolo della conferenza aggiunge tutte le chiamate in attesa ad una conferenza.

    Rubrica centrale

    I contatti della rubrica centrale sono disponibili nell’area della directory nella sezione inferiore del NOP.

    Rubrica locale

    Sul NOP è possibile creare, salvare ed esportare contatti personali.

    - Cliccare su Contatto nella barra superiore del menu e cliccare poi su Nuovo.

    Cronologia chiamate

    Il NOP dispone di una cronologia dettagliata delle chiamate, dove si visualizzano tutte le chiamate effettuate.

    Si visualizza

    • la persona chiamata da colui che inoltra la chiamata

    • da chi è stato chiamato colui che inoltra la chiamata

    • a chi ha trasferito la chiamata colui che la inoltra

    • oppure se ad esempio una chiamata è stata rifiutata o non accettata.

    La cronologia delle chiamate mostra inoltre il momento di inizio della chiamata, la durata della conversazione e gli appunti creati durante la stessa.

    La cronologia della chiamate si trova nel quadro principale in alto, alla voce omonima.

    Alla voce “Altro” nella barra del menu, è possibile esportare il registro delle chiamate sotto forma di file CSV.

    Gruppi personali

    Solitamente la fornitura contiene i gruppi, come ad es. derivazioni e Preferiti.

    È tuttavia possibile personalizzare la creazione dei gruppi e adeguare questi ultimi alle proprie esigenze.

    - Cliccare sui tre puntini di un contatto nella visualizzazione a riquadri o cliccare con il tasto destro su un contatto nella visualizzazione ad elenco.

    - Spostarsi con il mouse su “Gruppi” e cliccare sul gruppo pre-impostato desiderato.

    Qualora non fosse presente nessun gruppo idoneo, selezionare “Modifica gruppi”.

    Qui è possibile sia creare un nuovo gruppo che modificare o eliminare i gruppi esistenti. All’inizio tutte le derivazioni dell’impianto sono assegnate automaticamente al gruppo “Derivazione”.

    Funzione filtro

    Una funzione filtro (sotto la casella di ricerca dei contatti) consente di trovare velocemente le derivazioni che sono state assegnate ai gruppi e di filtrarle inoltre in base ai criteri “Possiede BLF” o “È online”.

    Se la casella “Filtro” è stata chiusa, è possibile farla riapparire in qualsiasi momento.

    - Accedere a tal fine alla barra del menu situata sotto Visualizzazione e spostarsi con il mouse su Contatti e cliccare sul filtro.

    Lo schermo del filtro riappare a sinistra accanto ai contatti.

    Hotkey

    Alla voce “Impostazioni rapide - Impostazioni - Tasti rapidi” è possibile definire autonomamente quali funzioni si desiderano eseguire con quali combinazioni di tasti.

    - Definire le abbreviazioni digitandole dopo aver selezionato il campo corrispondente

    oppure attivando “Modifica come testo” in basso a destra e inserendo manualmente i rispettivi comandi.

    Selezione multipla (Multi Select)

    Con l’ausilio della selezione multipla (Multi Select) è possibile selezionare contemporaneamente più voci.

    - Per accedere alla modalità di selezione, andare su Contatto nella barra superiore del menu e selezionare “Seleziona tutto”.

    Apparirà così il seguente menu di supporto sul bordo inferiore dello schermo a destra:

    null    Simbolo: indietro e annulla selezione

    null    Simbolo: seleziona tutte le voci

    null    Simbolo: non selezionare nessuna voce

    null     Simbolo: cambiare la selezione

    Attivazione

    - Per attivare l’integrazione Outlook, aprire le impostazioni rapide ed accedere alle “Impostazioni” del NOP.

    Qui troverete un punto del menu “Contatti”.

    - Fare doppio clic su “Contatti” oppure cliccare sulla freccia situata accanto a “Contatti”.

    Si aprirà il sottomenu.

    - Attivare i contatti Outlook e autorizzare la sincronizzazione all’avvio del programma affinché rimanga sempre aggiornato.

    Il NOP offre inoltre un plugin Outlook. Esso viene installato durante l’installazione del programma.

    Se il plugin e il driver TAPI sono stati installati, si visualizzerà un’area riservata al NOP sul lato destro di Outlook contenente il link “Apri impostazioni”.

    - Aprire il link.

    - Cliccare su Localizzazione e inserire il prefisso del proprio Paese nella sezione.

    Per la Germania sarebbe "0049".

    Su Outlook è infine possibile accettare e/o effettuare delle chiamate.

    Nel caso in cui ad un contatto fosse stato assegnato un indirizzo e-mail, è possibile scrivergli un’e-mail direttamente dal NOP.

    A tal fine sono disponibili inoltre anche dei modelli e-mail e un’apposita integrazione.

    Il NOP offre inoltre numerose impostazioni, riassunte nella sezione Modalità telefoniche.

    Avviare con Windows

    Qui è possibile decidere di eseguire l’applicazione all’avvio Windows.

    Avviso di chiamata attivo

    - Attivando quest’opzione, è possibile far arrivare un’altra chiamata sul NOP.

    - Disattivandola, il NOP perde la possibilità di ricevere fino a 20 chiamate parallele.

    Riprodurre segnale acustico per avviso di chiamata

    Se si desidera ricevere un segnale acustico di un secondo che informi circa le chiamate in attesa, è necessario attivare l’apposita opzione.

    Quest’opzione è disponibile solo se è attivo l’avviso di chiamata. Vi sono inoltre altre impostazioni con le quali è possibile determinare le modalità del softphone.

    Questa voce del menu presenta le impostazioni che possono influire sul NOP.

    Tra queste rientrano le sezioni Presence, regole di scelta, gestione multimediale, dispositivi USB e Action URLs.

    Nella sezione Gestione multimediale è possibile ad esempio scegliere tra tre diverse suonerie o caricarne una propria.

    È tuttavia possibile caricare solo file in formato OGG o WAV.

    NFON Logo

    News

    • Eventi
    • Stampa
    • Blog

    Clienti

    • Login su Cloudya
    • Admin Portal
    • Status Page NFON

    Info su NFON

    • Azienda
    • Relazioni con gli investitori
    • Sostenibilità & ESG
    • Lavora con noi
    • Trust Center

    Informazioni legali

    • GTC-SLA
    • Note legali
    • Whistleblowing
    • Protezione dei dati
    • Impostazioni dei cookie
    • Carta dei servizi
    • Compliance
    © 2025 - NFON | Tutti i diritti riservati. Mettiti in contatto con il nostro team