2. Telefonia e uso
Chiamate in arrivo
Le chiamate in arrivo vengono evidenziate di giallo alla voce “Chiamate attive” e mostrate inoltre sul bordo inferiore dello schermo a destra tramite una finestra pop-up.
È possibile accettare o rifiutare una chiamata in arrivo come segue:
Tramite la barra del menu situata sopra le chiamate attive
Direttamente dalla finestra pop-up
Tramite un hotkey
Tramite delle cuffie compatibili
La risposta ad una chiamata viene evidenziata di verde nella panoramica a segnalare che essa è in corso.
)
La risposta ad una chiamata viene evidenziata di verde nella panoramica a segnalare che essa è in corso.
)
Mettendo una chiamata attiva “In attesa”, la chiamata verrà evidenziata di verde chiaro nella panoramica.
)
Chiamate in uscita
Una chiamata in uscita si evidenzia di grigio finché si sente il segnale acustico.
)
Una volta collegata, la chiamata in uscita verrà evidenziata di verde nella panoramica a segnalare che essa è in corso.
)
Inoltrare la chiamata
Esistono due possibilità per trasferire una chiamata:
è possibile trascinare direttamente una chiamata attiva tramite drag&drop su un contatto e trasferirla alla cieca.
)
È possibile trasferire due chiamate in corso l’una all’altra mettendo una delle chiamate in attesa e trascinando la chiamata in attesa su quella in corso. Questo è l’inoltro con richiesta.
)
Riprendere una chiamata (pick-up)
- Effettuare il login sul portale di assistenza.
- Creare un gruppo alla voce Destinazioni.
- Definire il gruppo come gruppo di pick-up.
Le derivazioni con cui è possibile effettuare un pick-up devono essere assegnate a questo gruppo di pick-up.
- Accedere alla sezione “Impostazioni avanzate” sul NOP alla voce “Il mio account” – “Regole di composizione”.
- Attivare qui il prefisso pick-up.
Nel caso in cui si inoltri una chiamata che non può essere trasferita (la spia BLF gialla non diventa rossa), il NOP può riprendere la conversazione con il chiamante.
)
È possibile riprendere la conversazione con il chiamante in due modi:
Facendo doppio clic sul contatto con la spia BLF gialla.
Spostandosi con il mouse su “Accetta” per riprendere la chiamata dal contatto non raggiunto.
)
Conferenza
Una conferenza può essere avviata in due modi. In entrambi i casi è necessario che vi siano almeno due chiamate (attive o in attesa) nel NOP.
Si avvia una conferenza attivando le chiamate in attesa.
Si avvia una conferenza selezionando il simbolo della conferenza.
La differenza sta nel fatto che il simbolo della conferenza aggiunge tutte le chiamate in attesa ad una conferenza.
)
Rubrica centrale
I contatti della rubrica centrale sono disponibili nell’area della directory nella sezione inferiore del NOP.
Rubrica locale
Sul NOP è possibile creare, salvare ed esportare contatti personali.
- Cliccare su Contatto nella barra superiore del menu e cliccare poi su Nuovo.
)
Cronologia chiamate
Il NOP dispone di una cronologia dettagliata delle chiamate, dove si visualizzano tutte le chiamate effettuate.
Si visualizza
la persona chiamata da colui che inoltra la chiamata
da chi è stato chiamato colui che inoltra la chiamata
a chi ha trasferito la chiamata colui che la inoltra
oppure se ad esempio una chiamata è stata rifiutata o non accettata.
La cronologia delle chiamate mostra inoltre il momento di inizio della chiamata, la durata della conversazione e gli appunti creati durante la stessa.
La cronologia della chiamate si trova nel quadro principale in alto, alla voce omonima.
Alla voce “Altro” nella barra del menu, è possibile esportare il registro delle chiamate sotto forma di file CSV.
Gruppi personali
Solitamente la fornitura contiene i gruppi, come ad es. derivazioni e Preferiti.
È tuttavia possibile personalizzare la creazione dei gruppi e adeguare questi ultimi alle proprie esigenze.
- Cliccare sui tre puntini di un contatto nella visualizzazione a riquadri o cliccare con il tasto destro su un contatto nella visualizzazione ad elenco.
- Spostarsi con il mouse su “Gruppi” e cliccare sul gruppo pre-impostato desiderato.
Qualora non fosse presente nessun gruppo idoneo, selezionare “Modifica gruppi”.
Qui è possibile sia creare un nuovo gruppo che modificare o eliminare i gruppi esistenti. All’inizio tutte le derivazioni dell’impianto sono assegnate automaticamente al gruppo “Derivazione”.
)
Funzione filtro
Una funzione filtro (sotto la casella di ricerca dei contatti) consente di trovare velocemente le derivazioni che sono state assegnate ai gruppi e di filtrarle inoltre in base ai criteri “Possiede BLF” o “È online”.
Se la casella “Filtro” è stata chiusa, è possibile farla riapparire in qualsiasi momento.
- Accedere a tal fine alla barra del menu situata sotto Visualizzazione e spostarsi con il mouse su Contatti e cliccare sul filtro.
Lo schermo del filtro riappare a sinistra accanto ai contatti.
Hotkey
Alla voce “Impostazioni rapide - Impostazioni - Tasti rapidi” è possibile definire autonomamente quali funzioni si desiderano eseguire con quali combinazioni di tasti.
- Definire le abbreviazioni digitandole dopo aver selezionato il campo corrispondente
oppure attivando “Modifica come testo” in basso a destra e inserendo manualmente i rispettivi comandi.
Selezione multipla (Multi Select)
Con l’ausilio della selezione multipla (Multi Select) è possibile selezionare contemporaneamente più voci.
- Per accedere alla modalità di selezione, andare su Contatto nella barra superiore del menu e selezionare “Seleziona tutto”.
Apparirà così il seguente menu di supporto sul bordo inferiore dello schermo a destra:
Simbolo: indietro e annulla selezione
Simbolo: seleziona tutte le voci
Simbolo: non selezionare nessuna voce
Simbolo: cambiare la selezione