Vai a:
No content available.
Benvenuto!
Il presente manuale La aiuta ad utilizzare al meglio il Suo nuovo telefono Panasonic IP con l’impianto telefonico. Si prega di consultare il presente manuale per procedere all’installazione e di prestare attenzione alle indicazioni ivi riportate. Alcune funzioni si discostano da quelle descritte nella documentazione originale del produttore.
Di seguito è disponibile la descrizione dei modelli T19P E2, T41P, T42G, T46G, T48G, T41S, T42S, T46S, T48S, T52S, T54S, T46U.
![]() | ![]() | ![]() |
Yealink T19P E2 | Yealink T41P Yealink T41S | Yealink T42G Yealink T42S |
![]() | ![]() | ![]() |
Yealink T46G Yealink T46S | Yealink T48G Yealink T48S | Yealink T52S |
![]() | ![]() | ![]() |
Yealink T54S | Yealink T53 | Yealink T53W |
![]() | ![]() | ![]() |
Yealink T54W | Yealink T57W | Yealink EXP40 |
![]() | ![]() | ![]() |
Yealink EXP50 | Yealink EHS36 | Yealink T46U |
Tipo | Icona | Descrizione |
Avviso | ![]() | Informazioni e note importanti a cui si deve assolutamente prestare attenzione. |
Consiglio | ![]() | Consigli utili che forniscono ulteriori informazioni. |
Fase dell'operazione | - | Viene evidenziata con un trattino |
Risultato di un'operazione | ⇒ | Viene evidenziato con una freccia |
Elenco/lista | | Viene evidenziato con un punto |
No content available.
L’apparecchio è stato fabbricato rispettando i comuni standard sulla sicurezza. Tuttavia, è necessario osservare le norme di sicurezza per utilizzare il dispositivo in modo sicuro. Si prega di attenersi alle seguenti avvertenze per ridurre il rischio di incorrere in scosse di corrente, incendi e pericoli di altra natura.
Note generali
Mantenere il dispositivo in condizioni asciutte e pulite durante il trasporto, lo stoccaggio e l’uso.
Evitare di urtare o far cadere il dispositivo durante il trasporto, lo stoccaggio e l’uso.
Non aprire l’alloggiamento del dispositivo e non provare a riparare il dispositivo.
Avvertenze per l’uso e la gestione
Verificare se la tensione dell’alimentazione di corrente coincide con quella della tensione menzionata sul dispositivo.
Controllare che le mani siano completamente asciutte prima di collegare o allentare il cavo.
Non rovesciare alcun liquido sul dispositivo.
Avvertenze per la pulizia
Spegnere il dispositivo e separarlo dall’alimentazione elettrica prima di pulirlo.
Utilizzare un panno morbido, asciutto e antistatico per pulire il dispositivo.
È possibile attivare la crittografia vocale (SRTP) per le telefonate. Si può attivare questa funzione in qualsiasi momento per il proprio account cliente sul portale.
L’attivazione di questa funzione comporta dei costi aggiuntivi.
Attivare la funzione sul portale.
Riavviare tutti i telefoni. Tenere in conto che il riavvio potrebbe richiedere alcuni minuti. È possibile riconoscere che la crittografia è attiva dal simbolo a forma di lucchetto presente sul display del proprio telefono.
⇒ La conversazione attiva è ora crittografata.
No content available.
Per utilizzare i telefoni IP in connessione con il proprio impianto telefonico, è necessaria una connessione stabile a banda larga.
Qualora vi fosse a disposizione una sola porta di rete (ad es. in Home Office), ma si desiderasse navigare su Internet con il computer portatile e, contemporaneamente, effettuare chiamate con il telefono, è possibile collegare il proprio portatile alla porta di rete del telefono.
Tutti i telefoni inviati sono già preconfigurati e collegati all’impianto telefonico.
Si possono reperire maggiori informazioni sull’installazione di una derivazione sul manuale del portale di assistenza.
No content available.
No content available.
Di seguito è disponibile una panoramica di tutti i tasti dei singoli modelli.
Yealink T19P E2
)
Position | Descrizione |
1 | Schermo LCD |
2 | Spia LED |
3 | Tasti di navigazione |
4 | Tasto per modalità muto |
5 | Tasto VoiceMail |
6 | Tasto trasferimento di chiamata |
7 | Tasto cuffie |
8 | Tasto vivavoce |
9 | Tasto di ricomposizione automatica |
10 | Tasti di regolazione del volume |
11 | Tastierino alfanumerico |
12 | Tasti soft |
Yealink T41P, T42G, T41S, T42S
)
Position | Descrizione |
1 | Display 2,7" |
2 | Spia LED |
3 | Tasti funzione programmabili a piacere |
4 | Tasti per cuffie, modalità muto, Voicemail e ricomposizione automatica |
5 | Tasto vivavoce |
6 | Tasto di regolazione del volume |
7 | Tastiera alfanumerica |
8 | Tasti di navigazione |
9 | Tasti soft |
Yealink T46G, T46S
)
Position | Description |
1 | Schermo LCD 4,3" |
2 | Spia LED |
3 | Tasti funzione programmabili a piacere |
4 | Tasto per cuffie e modalità muto |
5 | Tasti per VoiceMail, in attesa, ricomposizione automatica ed inoltro di chiamata |
6 | Tasto vivavoce |
7 | Tasto di regolazione del volume |
8 | Tastierino alfanumerico |
9 | Tasti di navigazione |
10 | Tasti soft |
Yealink T48G, T48S
)
Position | Descrizione |
1 | Spia LED |
2 | Schermo tattile 7" |
3 | Tasto cuffie |
4 | Tasto per modalità muto |
5 | Tasto modalità in attesa |
6 | Tasto trasferimento di chiamata |
7 | Tasto vivavoce |
8 | Tasto VoiceMail |
9 | Tasto di ricomposizione automatica |
10 | Tasti di navigazione |
11 | Tasti di regolazione del volume |
12 | Tastiera alfanumerica |
Yealink T52S, T54S
)
Position | Description |
1 | Display LCD |
2 | Spia LED |
3 | Tasti funzione programmabili a piacere |
4 | Tasti soft |
5 | Tastiera alfanumerica |
6 | Tasti per cuffie, modalità muto, VoiceMail, ricomposizione automatica, modalità in attesa ed inoltro di chiamata |
7 | Tasto vivavoce |
8 | Tasto di regolazione del volume |
9 | Tasti di navigazione |
10 | Vivavoce |
11 | Supporto della cornetta |
12 | Forcella del telefono |
Yealink T57W
)
Position | Description |
1 | LED call indicator |
2 | Touch screen |
3 | Headset key |
4 | Mute key |
5 | Redial key |
6 | Speakerphone key |
7 | Transfer key |
8 | Hold key |
9 | Voicemail key |
10 | Volume key |
11 | Alphanumetrical key pad |
12 | Speaker |
13 | Reversible tab |
14 | Hookswitch |
15 | (on the back side) USB2.0 port |
Yealink T46U
)
Position | Description |
1 | Screen |
2 | Lampada a messaggio |
3 | Tasti BLF |
4 | Tasto Mute |
5 | Tasto di trasferimento |
6 | Altoparlante |
7 | Tasto volume |
8 | Tastiera |
9 | Tasti di navigazione |
10 | Tasti funzione |
Tasto | Descrizione |
![]() | Con la “leva” è possibile scorrere lungo il display. Nella schermata iniziale: Verso il basso: menu Verso l’alto: registri chiamate Verso sinistra: impostazioni telefono Verso destra: ricerca nella rubrica centrale |
![]() | Regola il volume del ricevitore o il volume della suoneria |
![]() | Spegne il microfono durante una conversazione |
![]() | Modalità cuffie (ricezione chiamata possibile) |
![]() | Chiamare la VoiceMail |
![]() | Ricomposizione automatica |
![]() | Modalità vivavoce |
![]() | Inoltro / trasferimento di chiamata* |
![]() | Mettere conversazione in attesa* |
* Non disponibile nei modelli Yealink T41P e T42G |
Simboli dello schermo dei modelli Yealink T46G, T48G
Keys | Descrizione simbolo | Keys | Descrizione simbolo |
![]() | Nessun accesso alla rete | ![]() | Inoltrare chiamata |
![]() | Registrazione effettuata con successo | ![]() | Mettere chiamata in attesa |
![]() | Non registrato | ![]() | Modalità muto |
![]() | Registrazione in corso | ![]() | Silenzioso (tono di chiamata) |
![]() | Messaggio | ![]() | Blocco tastiera |
![]() | Si prega di non disturbare (funzione DND) | ![]() | Mailbox piena |
Se si sceglie un numero interno, è sufficiente inserire la derivazione. Se si sceglie un numero esterno, occorre innanzitutto digitare il numero di accesso alla linea esterna (ad esempio “0” in Germania) prima del numero esterno.
Con il ricevitore
Sollevare il ricevitore
Digitare il numero desiderato.
Confermare il numero digitato con
oppure con il tasto Chiama.
Per terminare la chiamata, riagganciare il ricevitore o premere il tasto soft Termina oppure
.
In alternativa:
Digitare il numero desiderato.
Sollevare il ricevitore.
Per terminare la chiamata, riagganciare il ricevitore o premere il tasto soft Termina oppure
Modalità vivavoce
Premere il tasto vivavoce.
Digitare il numero desiderato.
Confermare il numero digitato con
oppure con il tasto soft Chiamare.
Per terminare la chiamata, premere il tasto soft Termina oppure
Con le cuffie
Attivare le cuffie premendo l’apposito tasto
.
Digitare il numero desiderato.
Confermare il numero digitato con
oppure con il tasto soft Chiama.
Per terminare la chiamata, premere l’apposito tasto
oppure il tasto Termina.
Per rispondere a una chiamata in arrivo:
Sollevare il ricevitore o premere l’apposito tasto per avviare la modalità vivavoce. Se le cuffie sono collegate, premere l’apposito tasto.
A seconda della modalità della chiamata, terminare la conversazione riagganciando il ricevitore, premendo il tasto soft Termina oppure premendo l’apposito tasto per uscire o il tasto cuffie.
Avviso di chiamata
Se, durante una chiamata, ne arriva un’altra, essa viene visualizzata sul display tramite il simbolo di un ricevitore che squilla e viene segnalata con un doppio tono di avviso di chiamata.
È possibile scegliere tra le seguenti opzioni:
Rispondere alla chiamata in entrata con il tasto Rispondi e collocando la chiamata in corso In attesa.
È possibile rifiutare la chiamata in arrivo con il tasto soft Rifiuta.
È possibile inoltrare la chiamata in arrivo senza preannunciarla premendo l’apposito tasto per l’inoltro
* oppure il tasto Inoltra.
L’avviso di chiamata per le chiamate in arrivo è possibile solamente se è stata selezionata l’apposita funzione nella derivazione. Per attivare la funzione dell’avviso di chiamata, selezionare nella sezione impostazioni di chiamata del menu il punto “Avviso di chiamata” e confermare la selezione.
Mettere una chiamata in attesa
Per mettere in attesa una chiamata attiva, selezionare il tasto soft Metti in attesa o il tasto Trattieni
*.
Per rispondere a una chiamata in arrivo mentre si sta effettuando un’altra chiamata, selezionare il tasto Rispondi Per respingere la chiamata premere il tasto Rifiuta. Per inoltrare la chiamata premere il tasto Inoltra o l’apposito tasto di trasferimento
*
⇒La conversazione attiva viene ora messa in attesa.
Non è possibile accedere alla rubrica centrale quando una chiamata viene messa in attesa.
Chiamata alternata
Per scegliere tra due interlocutori, premere il tasto Mettere in attesa o le frecce (icona) e (icona) per selezionare la chiamata corrispondente e, in seguito, il tasto Mettere in attesa o Avanti.
⇒ La chiamata non attiva verrà messa In attesa e l’utente chiamante sentirà una musica di attesa.
* Esclusivamente per i modelli T46G e T48G
Inoltro chiamata con richiesta
Rispondere alla chiamata in arrivo con il tasto Rispondi.
Premere il tasto Inoltra o
*.
Digitare il numero di telefono e premere
.
Annunciare la chiamata da inoltrare.
Per inoltrare la chiamata premere il tasto Inoltrare o
*, oppure riagganciare.
Inoltro chiamata senza richiesta
Premere il tasto Inoltra o
*
Digitare il numero di telefono.
Premere
.
Per inoltrare la chiamata premere il tasto Inoltra o
*.
Riagganciare.
Se si è impegnati in una conversazione e arriva una nuova chiamata in entrata che si desidera inoltrare, seguire i seguenti passi:
Rispondere alla chiamata.
Premere il tasto Inoltra o il tasto di inoltro
*.
Selezionare da quale collegamento si desidera inoltrare la chiamata.
Confermare premendo
per un inoltro di chiamata con richiesta. Confermare premendo il tasto Inoltra o il tasto di inoltro
*per un inoltro di chiamata senza richiesta.
Blind Transfer
Non rispondere alla chiamata in arrivo.
Premere il tasto Inoltra o
*.
Digitare il numero di telefono.
Per trasferire la chiamata premere il tasto Inoltra o Invia o
*.
Riagganciare.
Se una chiamata attiva è messa in attesa a causa di un inoltro di chiamata, occorre selezionare innanzitutto il tasto Inoltra e, solamente in seguito, è possibile digitare il numero. L’inoltro di chiamata verrà avviato premendo di nuovo il tasto Inoltra.
* Esclusivamente per i modelli T46G e T48G
Trasferimento di chiamata
È possibile configurare diversi tipi di trasferimento di chiamata. A tal fine, sono disponibili degli appositi profili.
Nel menu è possibile modificare solo il profilo di default (profilo standard).
Gli altri profili per il trasferimento delle chiamate sono modificabili tramite l’Ncontrol o il portale di assistenza.
Per saperne di più consultare il manuale relativo al portale di assistenza e il manuale Ncontrol.
Trasferimento di chiamata fisso (sempre / trasferimento fisso nel menu)
Tutte le chiamate in arrivo vengono inoltrate sempre ed immediatamente al numero di telefono predefinito.
Trasferimento di chiamata se occupato (occupato)
Se arrivano altre chiamate durante una telefonata attiva, queste vengono trasferite immediatamente.
Questo trasferimento di chiamata funziona solamente se la funzione Avviso di chiamata non è attiva.
Trasferimento di chiamata temporizzato (nessuna risposta)
Non si risponde ad una chiamata in arrivo entro un lasso di tempo predefinito (timeout). È possibile stabilire un timeout pari a 5, 10, 15 o 20 secondi. Dove viene inoltrata la chiamata in arrivo al termine del lasso di tempo predefinito? Il chiamante sente un avviso acustico di attesa e viene successivamente inoltrato alla destinazione predefinita.
If unavailable (not registered)
The option functions only if the end device is not registered to the telephone system:
When the Internet connection fails or there is no LAN connection.
and
If “call forwarding …if unavailable” is programmed for a direct extension (e.g. extension 123 - John Doe) and a caller calls the direct dial number for the extension directly, call forwarding applies. If the extension is a member of a queue or a group and the queue or group receives a call, call forwarding for the individual extension no longer applies! In general, the destination should always be an available destination number. I.e., make sure that no voicemail or announcement comes on.
Always depose
Impostare sempre un numero di telefono disponibile di destinazione. Assicurarsi che non ci sia nessuna mailbox o messaggio.
When disconnecting
In caso di interruzione del collegamento tra terminale ed impianto telefonico, è possibile che siano necessari 60 secondi affinché il trasferimento di chiamata si attivi. È altrettanto possibile che siano necessari fino a 60 secondi per la registrazione del terminale una volta che esso viene nuovamente collegato all’impianto telefonico.
Call forwarding codes
È possibile attivare i trasferimenti di chiamata anche tramite i codici funzione:
*10 | Attivazione del profilo di trasferimento di chiamata |
*11 + destinazione | Trasferimento di chiamata fisso sul numero da chiamare |
**11 | Annullare trasferimento di chiamata fisso |
*12 + destinazione | Trasferimento „dopo tempo“ sul numero |
**12 | Annullare trasferimento „dopo tempo“ |
*13 + destinazione | Trasferimento se occupato sul numero da chiamare |
**13 | Annullare trasferimento se occupato |
*14 + destinazione | Trasferimento, se non registrato, sul numero da chiamare |
**14 | Annullare il trasferimento, se non registrato |
Per iniziare una conferenza seguire i seguenti passi:
Chiamare il primo partecipante.
Premere il tasto Conferenza.
Digitare il numero del secondo partecipante.
Premere
,
, il tasto soft Chiama o Conferenza.
Quando il secondo partecipante solleva il ricevitore, premere ancora una volta il tasto Conferenza per iniziare la conversazione con tutti i partecipanti.
Con il tasto Separa è possibile separare le conferenze in corso. Con il tasto Amministra è possibile mettere su muto o rimuovere i singoli partecipanti.
È possibile organizzare una conferenza con più di tre partecipanti tramite il portale di assistenza. Si veda, a tal fine, il manuale del portale di assistenza.
Con la funzione Do not Disturb (DND) è possibile respingere automaticamente le chiamate in arrivo. (Le chiamate in arrivo sono visualizzate come “Chiamate perse”).
Attivare la modalità DND come segue:
Premere il tasto DND presente sul display.
Il telefono è in modalità DND quando sul display si vede il simbolo o
.Se il terminale si trova in modalità DND, il chiamante verrà trasferito di default SUBITO alla destinazione del trasferimento "temporizzato".
La funzione Subscriber (CCBS) e "Completion of Calls on No Reply" (CCNR) in inglese) descrive solamente come viene generata la richiamata presso l’utente chiamante quando egli non riesce a raggiungere internamente una determinata persona, ad esempio perché la persona è assente dalla postazione o la linea risulta occupata.
Per poter utilizzare la funzione è necessario che questa sia attiva sul portale di assistenza sia nella derivazione del relativo utente che nella sezione Amministrazione/Profilo. Questa funzione è attiva solo quando sono presenti entrambi i segni di spunta nel campo “Servizio di richiamata in caso di occupato/non raggiungibile”.
Attivazione di un servizio di richiamata
Si cerca di chiamare qualcuno INTERNAMENTE. La persona non è raggiungibile (è assente dalla postazione) oppure è al telefono (occupato).
Se desidera essere richiamato, attivare il servizio di richiamata in caso di occupato/non raggiungibile digitando il codice operativo *5. Riceverà una conferma acustica (“servizio di richiamata attivato”).
Non appena la persona è di nuovo disponibile (il che significa che ha riagganciato o, in caso di assenza, ha effettuato una nuova telefonata al rientro), Lei verrà richiamato sul Suo telefono. Se risponde alla chiamata, verrà richiamata la persona che Lei voleva contattare.
Annullare una richiesta di richiamata
Se nel frattempo non si desidera più essere richiamati, è possibile annullare in qualsiasi momento tutte le richieste di richiamata digitando il codice operativo **5 sulla tastiera del terminale. Riceverà a questo punto una conferma acustica (“Richieste di richiamata cancellate”).
Prima configurazione
Configurare la propria segreteria telefonica personale nel menu vocale del sistema Voicemail quando si accede per la prima volta.
Per accedere al menu vocale del sistema Voicemail, premere il tasto con raffigurata una busta sul telefono stesso oppure scegliere la derivazione a cui è associato l’avvio della segreteria sul portale di assistenza.
Per configurare la mailbox, selezionare “0 opzioni mailbox“.
Selezionare ora “1” per registrare un messaggio nel caso in cui non si sia raggiungibili.
Lasciare il messaggio e premere “#” per terminare la registrazione.
Premendo “1” si accetta la registrazione, con “2” si può ascoltare nuovamente la registrazione e con “3” è possibile ripetere la registrazione.
Selezione della Voicemail
Premere il tasto indicante il messaggio
oppure digitare *791.
Scegliere la derivazione a cui è stato assegnato l’accesso alla mailbox sul portale di assistenza e inserire la password della Voicemail.
È possibile registrare messaggi Voicemail personalizzati per ogni derivazione tramite il portale di assistenza. Tuttavia, i formati devono essere .mp3 o .wav.
Tramite il portale di assistenza è possibile recapitare i messaggi della Voicemail anche per e-mail; a tal fine, prendere visione del manuale del portale di assistenza.
Per ottenere informazioni più dettagliate, consultare la scheda Voicemail.
La funzionalità di base dell’“Hot Desking” rende possibile la disconnessione di utenti esistenti e la registrazione di nuovi utenti sul terminale. Questa opzione è utile quando il personale cambia spesso postazione di lavoro senza portare con sé il proprio terminale. La configurazione sarà trasferita automaticamente dopo aver effettuato con successo la registrazione sul nuovo telefono.
1. Passo: disconnessione della derivazione temporanea
Menu -> Impostazioni telefono -> Disconnetti derivazione -> W-> Abbandona
2. Passo: registrazione della nuova derivazione
Menu o Registra -> Inserimento del numero della derivazione -> Cerca -> Inserimento del PIN della Voicemail come password -> Cerca -> Abbandona
L’attivazione e la disattivazione della derivazione potrebbe richiedere un po’ di tempo.
No content available.
Diverse funzioni dell’impianto telefonico possono essere utilizzate sia tramite il telefono, sia tramite il portale di assistenza che tramite Ncontrol (a riguardo si veda il manuale del portale di assistenza).
Sul telefono si trovano le seguenti opzioni nella sezione Menu:
Impostazioni di chiamata
Avviso di chiamata (ON/OFF): specificare se è necessario attivare la funzione Avviso di chiamata.
(Opzionale, a seconda delle impostazioni configurate nel portale di assistenza) Timeout (ON/OFF): stabilire la durata dello squillo.
(Opzionale, a seconda delle impostazioni configurate nel portale di assistenza) Intercom (ON/OFF): la funzione “Intercom” consente, tramite l’apparecchio, di effettuare una conversazione diretta con una derivazione collegata, senza tono di chiamata o segnale di linea libera.
Occultamento numero (ON/OFF): è qui possibile nascondere, presso il destinatario, la visualizzazione completa del numero oppure soltanto la visualizzazione delle cifre centrali.
Chiamata parallela (ON/OFF): qui è possibile determinare se, in caso di una telefonata, oltre al proprio telefono debba squillare contemporaneamente anche un altro telefono o il proprio cellulare. In tal modo, è possibile rispondere alla chiamata con uno dei due apparecchi.
Trasferimento di chiamata: profili (profili di chiamata)
Qui è possibile selezionare i profili di chiamata preconfigurati.
I dettagli relativi alla configurazione sono consultabili nel manuale di Ncontrol.
È possibile modificare il profilo di default anche dal telefono.
Qui di seguito sono disponibili maggiore dettagli.
Impostazioni telefono
Selezione automatica
Suggerimento numero telefonico
Suoneria
Definizione come apparecchio primario
Disconnessione della derivazione
Code di attesa
I servizi possono essere attivati o disattivati; per impostarli, consultare il manuale del portale di assistenza
È possibile programmare i tasti funzione liberi su ncontrol.nfon.net nella sezione Impostazioni - Tasti funzione. È inoltre possibile modificarli dal portale di assistenza. I nomi lunghi vengono riportati sul display in forma abbreviata.
Yealink T52S, T54S
È possibile programmare fino a 12 (T52S) o 16 tasti funzione (T54S) su tre livelli sul proprio telefono.
Inoltre, è possibile configurare ulteriori tasti funzione liberi tramite il modulo di espansione EXP50.
Yealink T41P, T42G, T46G
È possibile programmare fino a 15 o 27 tasti funzione (T46G) su tre livelli sul proprio telefono.
Yealink T48G
È possibile salvare fino a 29 funzioni sullo schermo. Con il tasto DSS sullo schermo è possibile visualizzare tutti i tasti contemporaneamente. Inoltre, è possibile configurare ulteriori tasti funzione liberi tramite il modulo di espansione EXP40 (esclusivamente per i modelli T46G e T48G).
)
Derivazione / Numero di telefono
È possibile inserire una derivazione o un numero di telefono a piacere sui campi luminosi indicanti occupato.
Premere il tasto e avviare la telefonata. Se è stata impostata una derivazione interna, si vede se, al momento, il partecipante coinvolto sta telefonando:
se il LED accanto al tasto lampeggia, significa che il partecipante sta ricevendo una chiamata;
se il LED rimane costantemente illuminato, significa che il partecipante ha risposto alla chiamata ed è attualmente occupato;
se il LED accanto al tasto corrispondente lampeggia, è possibile rispondere alla chiamata premendo il relativo tasto accanto al LED lampeggiante.
Intercom
È possibile scegliere una derivazione dell’apparecchio TK a piacere e, con questa derivazione, è possibile comunicare direttamente tramite l’interfono mediante il tasto funzione apposito. Tuttavia, l’altro partecipante deve aver attivato l’Intercom sul suo apparecchio. Per “Intercom” si intende un tradizionale interfono (simile al walkie talkie), tramite il quale si viene collegati all’altoparlante dell’interlocutore premendo l’apposito tasto funzione.
Ulteriori funzioni
Mediante i codici *, si possono programmare i tasti funzione anche per funzioni come ad esempio il trasferimento di chiamata (in base all’elenco qui di seguito). A tal fine, inserire il codice con la destinazione desiderata nel campo apposito.
Con l’ausilio dei codici di comando, è possibile gestire le funzioni dell’impianto telefonico anche direttamente. In tal caso valgono i seguenti codici:
Codice | Descrizione |
**## | Riavvio dei terminali snom |
#+n | Utilizzo della linea di rete n per chiamata sul numero di telefono (“n“ sostituisce lo 0, altrimenti necessario per prendere la linea) |
*1 | Inizio e termine di una registrazione vocale (se tale funzione è attivata per la derivazione) |
*10+numero del profilo | Attivazione del profilo di trasferimento di chiamata |
*11+RN | Trasferimento di chiamata fisso su numero telefonico (RN) |
**11 | Annullare un trasferimento di chiamata fisso |
*12+RN | Trasferimento, se non raggiungibile, sul numero da chiamare (RN) |
**12 | Trasferimento di chiamata se non raggiungibile |
*13+RN | Trasferimento, se occupato, sul numero da chiamare (RN) |
**13 | Annullare trasferimento di chiamata se occupato |
*14+RN | Trasferimento, se non registrato, sul numero da chiamare (RN) |
**14 | Annullare il trasferimento, se non registrato |
*2+chiamata rapida | Selezione diretta della derivazione/numero tramite chiamata rapida |
*3 | Risposta dell’ultima chiamata eseguita al gruppo addetto alla risposta |
*3+NST | Accettare la chiamata in arrivo nella derivazione (NST) |
*490 | Attivare l’avviso di chiamata |
**490 | Disattivare l’avviso di chiamata |
*5 | Attivare richiamata in caso di occupato |
**5 | Disattivare richiamata in caso di occupato |
*55 | Definire l’apparecchio primario in una derivazione premium |
*72+nnnn1 | Chiamata allo Skill Service nnnn |
*73+nnnn1 | Chiamata all’eFax nnnn |
*74+nnnn1 | Chiamata con comando temporizzato nnnn |
*75+nnnn1 | Chiamata al gruppo di chiamata nnnn |
*76+nnnn1 | Chiamata al sistema di risposta interattiva nnnn |
*77+nnnn1 | Chiamata alla coda di attesa nnnn |
*78+nnnn1 | Chiamata al servizio conferenza nnnn |
*791 | *791 Ascolto della Voicemail della propria derivazione con richiesta della parola chiave *791158 Ascolto della Voicemail delle derivazione, ad es. 158, password necessaria per Nst. 158. *11*791 Trasferimento alla Voicemail Box *11*791158 Trasferimento ad esempio alla Voicemail Box della derivazione 158. |
*792 | Ascolto della Voicemail con inserimento della derivazione, ad esempio per l’ascolto a distanza |
*80 | Attivare l’intercom |
**80 | Disattivare l’intercom |
*80+NST | Intercom della derivazione (NST) |
*84+nnnn1 | Mettersi in coda di attesa con l’ID service nnnn |
**84+nnnn1 | Togliersi dalla coda di attesa con l’ID service nnnn |
*85 | Derivazione eco |
*86 | Occultare il numero di telefono (CLIR) |
*860 | Visualizzare il numero principale come numero di telefono |
**86 | Mostrare numero di telefono incl. selezione diretta (CLIP) |
*87 | Accedere allo skill set |
**87 | Disconnettersi dallo skill set |
*9+Numero di riferimento del progetto | Determinazione di un numero di riferimento del progetto per la chiamata effettuata Codici di comando per le conference room durante una conferenza attiva: |
Codici di comando per le conference room durante una conferenza attiva: | |
** | Menù aiuto |
*2 | Attivare/disattivare funzione Mute |
*3 | Visualizzare richiesta di parola |
*5 | Funzione Mute per tutti i partecipanti (solo per il moderatore della conferenza) |
*6 | Bloccare la conferenza (solo per il moderatore della conferenza) |
1) nnnn è l’ID service di un servizio ed è composto da quattro cifre con tanti zeri (0) iniziali quanti sono necessari per completare le quattro posizioni. Esempio: in un gruppo di chiamata, nel sistema di risposta interattiva, nell’ eFax e così via ciò significa che, se l’ID service è “1“, quando si inserisce il codice di comando, è necessario digitare i seguenti caratteri: “0001“. | |
No content available.
È necessario l’indirizzo IP del telefono nel caso in cui, ad esempio, si debba configurare un CTI client.
Premere il tasto
sulla schermata iniziale per visualizzare sul display l’indirizzo IP, l’indirizzo MAC e il firmware.
Dove è possibile trovare assistenza?
Sono disponibili diverse fonti dalle quali attingere per ottenere assistenza, si invita ad utilizzarle in questa successione:
NFON AG | Zielstattstraße 36 81379 München Tel.: + 49 89 45 3000 www.nfon.com |
mynfon.com | Troverà una panoramica di tutti i documenti, download, blog, portali, siti utili e ulteriori informazioni sul sito mynfon.com. Per fornire delle osservazioni relative alla documentazione, La invitiamo a rivolgersi all’indirizzo redaktion@nfon.com. |
portal.nfon.com | Sulla homepage del proprio portale di assistenza sono disponibili diversi link che rimandano ai manuali, brevi introduzioni, download di software e modelli. Leggere attentamente i manuali in dettaglio. Essi La aiutano ad usufruire al meglio del Suo impianto telefonico. |
support.nfon.net | Sulla pagina web dell’assistenza NFON AG è possibile trovare FAQ dettagliate con informazioni molto utili sull’impianto telefonico. È sempre possibile controllare lo stato delle proprie richieste di assistenza e rispondere alle domande di chiarimento. |
Numero verde per clienti acquisiti | Se non si ottiene l’aiuto necessario consultando i manuali o le FAQ oppure tramite altri contenuti del sito web di supporto, è possibile avviare telefonicamente una richiesta di supporto.
Fuori dall’orario d’ufficio, è attivo un servizio centrale di ricezione guasti che accoglie la richiesta, apre una richiesta di supporto corrispondente e, in casi urgenti, informa il servizio di pronto assistenza. |
Numero verde di supporto per clienti di prova | Per i nuovi clienti, esiste un numero verde di assistenza personalizzata. I collaboratori di questo numero verde sono a disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 al numero +49 89 45 300 553. La preghiamo di considerare che non offriamo supporto per i nuovi clienti al di fuori di questi orari d’ufficio. |
![]() | Supporto per i clienti in Germania: portal.nfon.com ~ support.nfon.net ~+49 800 63 66 555 |
![]() | Supporto per i clienti nel Regno Unito: portal.nfon.at ~ support.nfon.net ~ Hotline +44 20 3740 6740 |
![]() | Supporto per i clienti in Austria: portal.nfon.at ~ support.nfon.net ~ Hotline +43 2742 7 55 66-555 |
![]() | Supporto per i clienti in Francia: portal.nfon.at ~ support.nfon.net ~ Hotline +33 01 88 45 38 00 |
![]() | Supporto per i clienti in Italia: portal.nfon.at ~ support.nfon.net ~ Hotline +39 02 99749 920 |
![]() | Supporto per i clienti dei Paesi Bassi: portal.nfon.at ~ support.nfon.net ~ Hotline +31 88 938 2444 |